Federnotai Federnotai
- Online i calcolatori di Federnotaiby andrea.longo@industrysite.it on 29 Novembre 2023 at 13:52
È con grande piacere che Federnotai presenta i nuovi calcolatori digitali pubblicati da oggi sul nostro sito. Questi strumenti online – aggiornati con i coefficienti al 1° gennaio 2023 – rappresentano una risorsa preziosa per la nostra professione, perché ci consentono di effettuare calcoli complessi in maniera rapida e precisa.
- Antiriciclaggio – Federnotai:”Necessario un intervento degli organi istituzionali in materia di antiriciclaggio. Siamo accanto ai colleghi per attivare una procedura di costituzionalità dell’iter sanzionatorio”by andrea.longo@industrysite.it on 10 Maggio 2023 at 9:17
Federnotai ritiene da sempre necessario e ormai improrogabile un forte intervento degli organi istituzionali del Notariato per ottenere un cambiamento dell’atteggiamento nei confronti della categoria che più di ogni altra effettua ogni anno segnalazioni di operazioni sospette e rilevanti
- LVI Congresso Nazionale del Notariato: il discorso del Presidente di Federnotai, Edoardo Rinaldiby andrea.longo@industrysite.it on 9 Novembre 2022 at 14:01
L’intervento del Presidente di Federnotai, Edoardo Rinaldi, al “LVI Congresso Nazionale del Notariato”
- Incontro “Attribuzione ai notai della competenza in materia di autorizzazioni relative agli affari di volontaria giurisdizione“by andrea.longo@industrysite.it on 9 Novembre 2022 at 8:50
Assonotai Lombardia organizza l’incontro: “Attribuzione ai notai della competenza in materia di autorizzazioni relative agli affari di volontaria giurisdizione“ con il patrocinio di Federnotai.
- Il presidente di Federnotai al Congresso Nazionale del Notariatoby andrea.longo@industrysite.it on 7 Novembre 2022 at 13:46
Roma, 5 novembre 2022 – Si è appena concluso l’intervento del presidente di Federnotai, Edoardo Rinaldi, al Congresso Nazionale del Notariato. Rinaldi ha sottolineato il ruolo-chiave dei notai nel Terzo Settore, come ausiliari del sistema giustizia (volontaria giurisdizione) e come tutori dell’ordine pubblico economico nell’antiriciclaggio, ma non ha mancato di rimarcare gli ostacoli o la resistenza al cambiamento di branche della pubblica amministrazione che intravvedono nell’ampliamento delle competenze notarili il rischio di una certa perdita di autonomia.
WikiJus: Ultime news Wikijus: Il wiki di Diritto Civile. Di seguito l’elenco delle ultime News inserite.
- News: Le risultanze del libro fondiario non sono dirimenti in relazione alla sussistenza o meno di diritti incompatibili con quello dominicale. (Cass. Civile, Sez. II, ord. n. 31977 del 11 dicembre 2024)on 13 Luglio 2025 at 23:00
Nei territori in cui vige il sistema tavolare basato sulla pubblicità costitutiva, ove non venga in rilievo un conflitto di acquisti fra loro contraddittori, ma sorga un problema di concorso tra diritti tra essi non incompatibili, l’uno intavolato e l’altro extra tavolare, come nel caso di servitù, …
- News: In tema di diritto di recesso ex art. 30 T.U.F.. (Cass. Civile, Sez. I, ord. n. 4282 del 19 febbraio 2025)on 10 Luglio 2025 at 23:00
Il diritto di recesso accordato all’investitore dal sesto comma dell’art. 30 del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, così come la previsione di nullità dei contratti in cui quel diritto non sia contemplato, contenuta nel successivo settimo comma, trovano applicazione non soltanto nel caso in cui la vend…
- News: Clausola di pagamento “a prima richiesta” e deroga all’operatività dell’art. 1957 cod. civ.: fideiussione o contratto autonomo di garanzia? (Cass. Civile, Sez. III, ord. n. 34678 del 27 dicembre 2024)on 7 Luglio 2025 at 23:00
La deroga all’art. 1957 cod.civ. non può ritenersi implicita laddove sia inserita, all’interno del contratto di fideiussione, una clausola di “pagamento a prima richiesta”, o altra equivalente, non solo perché la disposizione è espressione di un’esigenza di protezione del fideiussore che, prescinden…
- News: In tema di restituzione del bene in comodato di immobile “per vivere con la propria famiglia”. (Cass. Civile, Sez. III, ord. n. 573 del 9 gennaio 2025)on 4 Luglio 2025 at 23:00
Il comodato di immobile per vivere con la propria famiglia non è a titolo precario; pertanto, il comodante non può richiedere la restituzione del bene a proprio piacimento ai sensi dell’art. 1810 cod.civ., essendo soggetto alla disciplina di cui all’art. 1809 cod.civ., perché la sua durata è desumib…
- News: Finzione di avveramento della condizione e clausola condizionale potestativa mista. (Cass. Civile, Sez. II, ord. n. 28956 del 11 novembre 2024)on 1 Luglio 2025 at 23:00
L’art. 1359 cod.civ., secondo cui la condizione si considera avverata qualora sia mancata per causa imputabile alla parte che aveva interesse contrario all’avveramento, introducendo una “fictio” di avveramento a tutela di possibili comportamenti dolosi o colposi posti in essere dal soggetto controin…