Federnotai Federnotai
- Online i calcolatori di Federnotaiby andrea.longo@industrysite.it on 29 Novembre 2023 at 13:52
È con grande piacere che Federnotai presenta i nuovi calcolatori digitali pubblicati da oggi sul nostro sito. Questi strumenti online – aggiornati con i coefficienti al 1° gennaio 2023 – rappresentano una risorsa preziosa per la nostra professione, perché ci consentono di effettuare calcoli complessi in maniera rapida e precisa.
- Antiriciclaggio – Federnotai:”Necessario un intervento degli organi istituzionali in materia di antiriciclaggio. Siamo accanto ai colleghi per attivare una procedura di costituzionalità dell’iter sanzionatorio”by andrea.longo@industrysite.it on 10 Maggio 2023 at 9:17
Federnotai ritiene da sempre necessario e ormai improrogabile un forte intervento degli organi istituzionali del Notariato per ottenere un cambiamento dell’atteggiamento nei confronti della categoria che più di ogni altra effettua ogni anno segnalazioni di operazioni sospette e rilevanti
- LVI Congresso Nazionale del Notariato: il discorso del Presidente di Federnotai, Edoardo Rinaldiby andrea.longo@industrysite.it on 9 Novembre 2022 at 14:01
L’intervento del Presidente di Federnotai, Edoardo Rinaldi, al “LVI Congresso Nazionale del Notariato”
- Incontro “Attribuzione ai notai della competenza in materia di autorizzazioni relative agli affari di volontaria giurisdizione“by andrea.longo@industrysite.it on 9 Novembre 2022 at 8:50
Assonotai Lombardia organizza l’incontro: “Attribuzione ai notai della competenza in materia di autorizzazioni relative agli affari di volontaria giurisdizione“ con il patrocinio di Federnotai.
- Il presidente di Federnotai al Congresso Nazionale del Notariatoby andrea.longo@industrysite.it on 7 Novembre 2022 at 13:46
Roma, 5 novembre 2022 – Si è appena concluso l’intervento del presidente di Federnotai, Edoardo Rinaldi, al Congresso Nazionale del Notariato. Rinaldi ha sottolineato il ruolo-chiave dei notai nel Terzo Settore, come ausiliari del sistema giustizia (volontaria giurisdizione) e come tutori dell’ordine pubblico economico nell’antiriciclaggio, ma non ha mancato di rimarcare gli ostacoli o la resistenza al cambiamento di branche della pubblica amministrazione che intravvedono nell’ampliamento delle competenze notarili il rischio di una certa perdita di autonomia.
WikiJus: Ultime news Wikijus: Il wiki di Diritto Civile. Di seguito l’elenco delle ultime News inserite.
- News: Clausola volta a rivalere un socio per la perdita di valore delle azioni oggetto di permuta. Natura di patto parasociale. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 27283 del 22 ottobre 2024)on 5 Aprile 2025 at 23:00
La clausola, inserita in un contratto di permuta azionaria, volta ad indennizzare il beneficiario in caso di perdita del valore di mercato delle partecipazioni permutate, garantendone la redditività, configura un patto parasociale, che non viola il divieto di patto leonino, ove non comporti uno stra…
- News: Minore d’età. Accettazione d’eredità non seguita dall’esecuzione dell’inventario. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 31310 del 6 dicembre 2024)on 2 Aprile 2025 at 23:00
Deve essere riconosciuta al minore la qualità di erede, per effetto della dichiarazione di accettazione del suo legale rappresentante, anche se non accompagnata dall’inventario, e conseguentemente va negata la facoltà di una valida rinuncia successiva. Il negozio di accettazione dell’eredità è irret…
- News: Promessa di pagamento e ricognizione di debito proveniente dal terzo. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 29078 del 11 novembre 2024)on 30 Marzo 2025 at 23:00
La ricognizione di debito e la promessa di pagamento possono provenire da soggetto terzo rispetto al debitore, purché legittimato dal punto di vista sostanziale a disporre del patrimonio su cui incide l’obbligazione dichiarata. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito che aveva rav…
- News: Rinunzia preventiva alla costituzione di servitù coattiva. Ammissibilità. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 29311 del 13 novembre 2024)on 27 Marzo 2025 at 23:00
Una clausola contrattuale che preveda la rinuncia preventiva alla costituzione di una servitù di passaggio coattiva deve essere esaminata attentamente in relazione alla situazione concreta del fondo. In presenza di interclusione relativa, ove l’accesso diretto risulti particolarmente disagevole o on…
- News: Trasferimento immobiliare in adempimento di accordi assunti in sede di separazione personale. Assoggettabilità ad azione revocatoria. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 28558 del 6 novembre 2024)on 22 Marzo 2025 at 23:00
L’atto di trasferimento immobiliare, effettuato da un coniuge in favore dell’altro in ottemperanza agli accordi assunti in sede di separazione consensuale omologata, è assoggettabile ad azione revocatoria ordinaria, nell’ambito della quale la cognizione del giudice si estende anche al contenuto obbl…