Federnotai Federnotai
- Antiriciclaggio – Federnotai:”Necessario un intervento degli organi istituzionali in materia di antiriciclaggio. Siamo accanto ai colleghi per attivare una procedura di costituzionalità dell’iter sanzionatorio”by andrea.longo@industrysite.it on 10 Maggio 2023 at 9:17
Federnotai ritiene da sempre necessario e ormai improrogabile un forte intervento degli organi istituzionali del Notariato per ottenere un cambiamento dell’atteggiamento nei confronti della categoria che più di ogni altra effettua ogni anno segnalazioni di operazioni sospette e rilevanti
- LVI Congresso Nazionale del Notariato: il discorso del Presidente di Federnotai, Edoardo Rinaldiby andrea.longo@industrysite.it on 9 Novembre 2022 at 14:01
L’intervento del Presidente di Federnotai, Edoardo Rinaldi, al “LVI Congresso Nazionale del Notariato”
- Incontro “Attribuzione ai notai della competenza in materia di autorizzazioni relative agli affari di volontaria giurisdizione“by andrea.longo@industrysite.it on 9 Novembre 2022 at 8:50
Assonotai Lombardia organizza l’incontro: “Attribuzione ai notai della competenza in materia di autorizzazioni relative agli affari di volontaria giurisdizione“ con il patrocinio di Federnotai.
- Il presidente di Federnotai al Congresso Nazionale del Notariatoby andrea.longo@industrysite.it on 7 Novembre 2022 at 13:46
Roma, 5 novembre 2022 – Si è appena concluso l’intervento del presidente di Federnotai, Edoardo Rinaldi, al Congresso Nazionale del Notariato. Rinaldi ha sottolineato il ruolo-chiave dei notai nel Terzo Settore, come ausiliari del sistema giustizia (volontaria giurisdizione) e come tutori dell’ordine pubblico economico nell’antiriciclaggio, ma non ha mancato di rimarcare gli ostacoli o la resistenza al cambiamento di branche della pubblica amministrazione che intravvedono nell’ampliamento delle competenze notarili il rischio di una certa perdita di autonomia.
- Convenzione Industryby andrea.longo@industrysite.it on 11 Luglio 2022 at 12:50
Convenzione Industry • Web Agency
WikiJus: Ultime news Wikijus: Il wiki di Diritto Civile. Di seguito l’elenco delle ultime News inserite.
- News: Luci e vedute. Distinzione. Poteri del giudice nell’ipotesi di irregolarità della luce. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 12306 del 9 maggio 2023)on 15 Settembre 2023 at 23:00
In tema di luci irregolari, se è vero che ai sensi dell’art. 902 cod.civ. il vicino può chiederne solo la regolarizzazione, ma non la chiusura, va tuttavia escluso che il giudice possa affermare il diritto di mantenerle tutte le volte in cui il loro adeguamento al disposto dell’art. 901 cod.civ. si …
- News: Contratto preliminare. Mancata produzione del documenti afferenti all’urbanistica. Esecuzione in forma specifica ex art. 2932 cod.civ. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 14976 del 29 maggio 2023)on 12 Settembre 2023 at 23:00
In tema di esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto di compravendita, nel caso in cui il promittente alienante non assolva all’onere di produrre i documenti attestanti la regolarità urbanistica dell’immobile, il promissario acquirente può, al fine di ottenere la sentenza ex art. …
- News: Bene gravato da uso civico. Responsabilità professionale del notaio per il mancato rilievo. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 15035 del 29 maggio 2023)on 9 Settembre 2023 at 23:00
Il notaio incaricato della stipula di un atto avente ad oggetto diritti reali su beni immobili è tenuto a verificare l’eventuale sussistenza di usi civici mediante l’acquisizione del certificato di destinazione urbanistica del bene.
- News: Preliminare di vendita immobiliare e violazione del divieto del patto comnmissorio. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 3385 del 3 febbraio 2023)on 5 Settembre 2023 at 23:00
Il divieto di patto commissorio, sancito dall’art. 2744 cod.civ., si estende a qualsiasi negozio, quale ne sia il contenuto, che venga impiegato per conseguire il risultato concreto, vietato dall’ordinamento, dell’illecita coercizione del debitore a sottostare alla volontà del creditore, sicché, anc…
- News: Revoca del provvedimento di autorizzazione alla formazione dell’inventario. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 6231 del 2 marzo 2023)on 1 Settembre 2023 at 23:00
In tema di procedimenti di volontaria giurisdizione, il decreto col quale il Tribunale, in composizione monocratica, revoca il provvedimento di autorizzazione alla formazione dell’inventario, ai sensi dell’art. 742 c.p.c., è reclamabile davanti alla corte d’appello, sicché la proposizione del reclam…