Federnotai Federnotai
-
Online i calcolatori di Federnotaiby andrea.longo@industrysite.it on 29 Novembre 2023 at 13:52
È con grande piacere che Federnotai presenta i nuovi calcolatori digitali pubblicati da oggi sul nostro sito. Questi strumenti online – aggiornati con i coefficienti al 1° gennaio 2023 – rappresentano una risorsa preziosa per la nostra professione, perché ci consentono di effettuare calcoli complessi in maniera rapida e precisa.
-
Antiriciclaggio – Federnotai:”Necessario un intervento degli organi istituzionali in materia di antiriciclaggio. Siamo accanto ai colleghi per attivare una procedura di costituzionalità dell’iter sanzionatorio”by andrea.longo@industrysite.it on 10 Maggio 2023 at 9:17
Federnotai ritiene da sempre necessario e ormai improrogabile un forte intervento degli organi istituzionali del Notariato per ottenere un cambiamento dell’atteggiamento nei confronti della categoria che più di ogni altra effettua ogni anno segnalazioni di operazioni sospette e rilevanti
-
LVI Congresso Nazionale del Notariato: il discorso del Presidente di Federnotai, Edoardo Rinaldiby andrea.longo@industrysite.it on 9 Novembre 2022 at 14:01
L’intervento del Presidente di Federnotai, Edoardo Rinaldi, al “LVI Congresso Nazionale del Notariato”
-
Incontro “Attribuzione ai notai della competenza in materia di autorizzazioni relative agli affari di volontaria giurisdizione“by andrea.longo@industrysite.it on 9 Novembre 2022 at 8:50
Assonotai Lombardia organizza l’incontro: “Attribuzione ai notai della competenza in materia di autorizzazioni relative agli affari di volontaria giurisdizione“ con il patrocinio di Federnotai.
-
Il presidente di Federnotai al Congresso Nazionale del Notariatoby andrea.longo@industrysite.it on 7 Novembre 2022 at 13:46
Roma, 5 novembre 2022 – Si è appena concluso l’intervento del presidente di Federnotai, Edoardo Rinaldi, al Congresso Nazionale del Notariato. Rinaldi ha sottolineato il ruolo-chiave dei notai nel Terzo Settore, come ausiliari del sistema giustizia (volontaria giurisdizione) e come tutori dell’ordine pubblico economico nell’antiriciclaggio, ma non ha mancato di rimarcare gli ostacoli o la resistenza al cambiamento di branche della pubblica amministrazione che intravvedono nell’ampliamento delle competenze notarili il rischio di una certa perdita di autonomia.
WikiJus: Ultime news Wikijus: Il wiki di Diritto Civile. Di seguito l’elenco delle ultime News inserite.
-
News: Fideiussione e obblighi di correttezza. Concessione del credito al debitore principale in situazione di difficoltà noto alla banca. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 27857 del 29 ottobre 2024)on 10 Gennaio 2025 at 23:00
La banca la quale conceda finanziamenti al debitore principale pur conoscendone le difficoltà economiche, fidando nella solvibilità del fideiussore, senza informare quest’ultimo dell’aumentato rischio e senza chiederne la preventiva autorizzazione, incorre in violazione degli obblighi generici e spe…
-
News: Servitù coattiva di passaggio. Litisconsorzio necessario. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 27891 del 29 ottobre 2024)on 7 Gennaio 2025 at 23:00
L’azione costitutiva di servitù coattiva di passaggio va proposta nei confronti dei proprietari di tutti i fondi che si frappongono all’accesso alla pubblica via ovvero nei confronti di tutti i comproprietari dell’unico fondo intercludente, poiché la funzione del diritto riconosciuto dall’art. 1051 …
-
News: Nomina di amministratore di sostegno provvisorio. Situazione generica di “fragilità” della persona: insufficienza. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 24878 del 17 settembre 2024)on 4 Gennaio 2025 at 23:00
La nomina di un amministratore di sostegno si giustifica in quanto, in primo luogo, si accerti un deficit e cioè che la persona non è in grado di provvedere, da sola o eventualmente con il supporto della rete familiare, ai suoi interessi, per effetto di una infermità ovvero di una menomazione fisica…
-
News: Condominio. Natura della pronunzia con la quale si addiviene alla revisione della tabella millesimale. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 23739 del 4 settembre 2024)on 29 Dicembre 2024 at 23:00
In tema di condominio negli edifici, la sentenza, di cui all’art. 69 disp. att. cod.civ., che accoglie la domanda di revisione o modifica dei valori proporzionali delle singole unità immobiliari, espressi nella tabella millesimale, non ha natura dichiarativa ma costitutiva, avendo la stessa funzione…
-
News: Responsabilità professionale del notaio. Mancata esecuzione delle misure ipotecarie e sottoposizione dell’immobile compravenduto a pignoramento e (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 25026 del 17 settembre 2024)on 26 Dicembre 2024 at 23:00
Il notaio rogante il contratto di compravendita di un immobile che ha omesso di effettuare le dovute visure ipotecarie è tenuto a risarcire all’acquirente del cespite, successivamente sottoposto ad esecuzione immobiliare da parte del creditore ipotecario, un danno commisurato all’effettivo nocumento…